Le ore di tirocinio devono essere svolte presso strutture esterne all’Università e supervisionate da tutor iscritti all’Albo. In questa pagina, che può essere duplicata per quante volte è necessario, indichi le esperienze compiute nel tirocinio post-lauream, e successivamente all’interno di master, perfezionamenti, specializzazioni. Il totale delle ore così certificate deve raggiungere le ~1500 ore previste dal regolamento EuroPsy, equivalenti ad un anno di tirocinio supervisionato. Possono essere indicate ad integrazione anche eventuali tirocini “esterni” compiuti durante la laurea magistrale, se risultanti dalla certificazione del piano di studi allegato, e supervisionati da tutor professionisti psicologi (da indicare nominativamente).
Se i CFU di Settore scientifico disciplinare M-PSI/03 (Psicometria) nel proprio piano di studi sono inferiori a 30, indicare se tematiche metodologiche sono state trattate all’interno di discipline specifiche (es. osservazione, colloquio, metodi psicofisiologici e neuropsicologici, questionari, tecniche di gruppo, statistica, metodi qualitativi, ecc.). In questo caso, confermare spuntando la casella e descrivere sinteticamente queste parti metodologiche seguite per almeno 6 ore di didattica per ciascun CFU mancante rispetto ai 30 previsti
Se i Cfu per tesi di laurea (includendo anche la prova finale della triennale) risultano dai piani di studio allegati complessivamente inferiori a 15, possono essere integrati da altri progetti di ricerca anche all’interno del corso di studi (per esempio nelle parti metodologiche degli insegnamenti, o nei laboratori richiedenti un project work). In questo caso, contrassegnare la casella e descrivere sinteticamente i project works, tesine disciplinari, o altre attività di ricerca-intervento svolti oltre le tesi